Come diventare Istruttore Sala Pesi, gli step da seguire
Istruzioni per diventare Istruttore Sala Pesi, segui questa semplice guida per iscriverti al corso di formazione con rilascio del Diploma Nazionale e diventare Istruttore Sala Pesi

- Scegli la città in cui vuoi frequentare il corso da Istruttore Sala Pesi con Diploma Nazionale emesso direttamente dall'EPS riconosciuto dal CONI
- Seleziona la data che preferisci per accedere al corso
- Compila con i tuoi dati personali il modulo di iscrizione o scarica la versione PDF da inviare via fax
- Indica il tipo di certificazione che intendi ricevere (attestato riconosciuto o Diploma Nazionale)
- Seleziona la modalità di pagamento che preferisci e concludi l'iscrizione
- Riceverai una email riepilogativa con tutti i dettagli, ed un sms di promemo ria pochi giorni prima del corso
- Recati presso la struttura indicata per seguire le lezioni e sostenere l'esame finale, tutto in un weekend
- Ritira subito il tuo Diploma Nazionale da Istruttore Sala Pesi emesso dall'EPS riconosciuto dal CONI
- Ora sei a tutti gli effetti un Istruttore Sala Pesi
Sei pronto? Puoi iscriverti subito attraverso uno dei due pulsanti sottostanti
ISCRIZIONE ONLINE
ISCRIZIONE TRAMITE FAX
06 40403925
Programma

Breve descrizione del programma del corso di Come diventare Istruttore Sala Pesi, gli step da seguire.
Introduzione al concetto di fitness
- Cos'è il fitness e quali attività promuovono il raggiungimento di una condizione di benessere?
- Il ruolo dell'attività motoria nel raggiungimento di uno stato di fitness ideale
- L'evoluzione del ruolo dell'istruttore ed il suo ruolo nel miglioramento della condizione di fitness e l'efficienza fisica
- Il ruolo preventivo dell'attività sportiva, in particolare rispetto a situazioni di: sovrappeso, obesità, problematiche cardiache, circolatorie, articolari, metaboliche
- Analisi dei fattori di rischio per le patologie cardiovascolari e test per la stima dell'esposizione ad eventi avversi
- Caratteristiche proprie dell'attività fisica per soggetti sedentari, moderatamente attivi, molto attivi e atleti
Elementi di anatomia e fisiologia
- Il concetto di omeostasi
- L'apparato locomotore
- La struttura ossea, ruolo, caratteristiche e modulazione dell'accrescimento
- Le cartilagini
- Le articolazioni
- Fisiologia del muscolo e meccanismo di contrazione
- Analisi dei differenti tipi di lavoro muscolare
- Modificazioni fisiologiche dovute all'allenamento
Valutazione del soggetto
- Valutazione dello stato di salute
- Valutazione antropometrica
- Valutazione funzionale
Analisi degli esercizi con i sovraccarichi
- Analisi della corretta postura e della corretta respirazione
- Analisi teorico/cinematica degli esercizi per i principali gruppi muscolari
- Parte pratica: tecnica esecutiva degli esercizi con sovraccarichi
- Parte pratica: tecniche di assistenza in sala pesi
- I falsi luoghi comuni legati alle tecniche di allenamento ed esecuzione degli esercizi
- Esercizi di prevenzione e di compenso
Metodologia dell'allenamento
- Elementi generali di metodologia dell'allenamento
- Tecniche di allenamento finalizzate all'incremento della resistenza
- Tecniche di allenamento finalizzate all'incremento della forza
- Tecniche di allenamento finalizzate all'incremento della massa muscolare
- Tecniche di allenamento finalizzate al dimagrimento
- Tecniche di allenamento finalizzate alla performance cardiaca
- Il meccanismo della supercompensazione e l'importanza del recupero
- Valutazione del volume e dell'intensità del lavoro con sovraccarichi
- Gli effetti del sovrallenamento
- La programmazione dell'allenamento
- Vantaggi, svantaggi ed eventuali rischi dell'allenamento con le macchine
- Vantaggi, svantaggi ed eventuali rischi dell'allenamento con i pesi liberi
- Il ruolo del riscaldamento
- Il ruolo dello stretching
- Analisi delle principali tecniche di allenamento per il body building
- La stesura della scheda di allenamento
Principi di bioenergetica
- L'energia per il lavoro e la contrazione muscolare
- Caratteristiche del sistema anaerobico alattacido
- Caratteristiche del sistema anaerobico lattacido
- Caratteristiche del sistema aerobico
Cenni di alimentazione ed integrazione alimentare
- L'incidenza dell'allenamento sotto il profilo energetico
- Cenni sull'utilizzo dei principali integratori alimentari ad uso sportivo
Scarica il programma del corso in formato PDF
ISCRIZIONE ONLINE
ISCRIZIONE TRAMITE FAX
06 40403925
Calendario
* I posti indicati sono quelli ancora disponibili
ISCRIZIONE ONLINE
ISCRIZIONE TRAMITE FAX
06 40403925
ISCRIZIONE ONLINE
ISCRIZIONE TRAMITE FAX
06 40403925
Cod. 855602 - 3751