Tutti i corsi Istruttore Pilates a Aprile
Corsi di formazione per diventare Istruttore Pilates nel mese di aprile. Consulta modalità di iscrizione, quota di partecipazione, sedi, date e posti disponibili in tempo reale per il corso di Istruttore Pilates a aprile. Rilascio del Diploma Naziona EPS CONI

Il corso di formazione "Istruttore di Pilates" è il primo passo per avvicinarsi al mondo Pilates in modo fisiologico.
Il corso è adatto alle persone che si relazionano per la prima volta all'insegnamento della disciplina ed è incentrato sull’analisi e lo studio in forma semplificata degli esercizi originari ideati da Joseph Pilates.
Il corso si basa principalmente sul mantenimento delle corrette posture, sull’attivazione della muscolatura addominale, sul mantenimento del Core, sulla respirazione e su tutti i principi del Pilates che ne fanno una disciplina unica.
Il corso per diventare Istruttore di Pilates è la base di partenza per accedere ai successivi corsi: Istruttore di Pilates - livello intermedio e Istruttore di Pilates - livello avanzato.
L'iscrizione al corso di Istruttore Pilates comprende:
- Materiale didattico
- Accesso al materiale didattico digitale tramite area riservata
- Quota d'esame
- Rilascio dell'attestato "Istruttore Pilates" (vedi esempio)
Menu veloce | ||
---|---|---|
Quota | Durata | Programma |
Vantaggi | Contatti | Diploma |
Calendario
* I posti indicati sono quelli ancora disponibili
Data | Sede | Posti |
---|---|---|
date e sedi in fase di definizione |
Quota di partecipazione

La quota di partecipazione al corso è di soli 399,00 euro, da versare secondo questa comoda modalità:
- € 90,00 in fase di iscrizione (qui di seguito trovi come inviare la quota tramite Carta di Credito - PayPal, bollettino di conto corrente postale oppure bonifico bancario)
- € 309,00 in fase di registrazione il giorno del corso
Come iscriversi
Puoi procedere all'iscrizione registrandoti direttamente online (clicca qui per iscriverti), oppure mediante l'apposito modulo (clicca qui per scaricarlo in formato PDF), da scaricare ed inviare debitamente compilato al numero di FAX 06.89.28.08.25.
In entrambi i casi ricorda di inviare anche la ricevuta di pagamento (non richiesta in caso di pagamento con carta di credito o Paypal) al numero di FAX 06.89.28.08.25. Il mancato invio della ricevuta di pagamento rende nulla l'iscrizione!
Modalità di pagamento accettate |
---|
PayPal e Carta di Credito Pagamento sicuro con carta di credito (anche PostePay) e trasferimento fondi tramite Paypal. Per effettuare il pagamento clicca sull'immagine qui sotto: si aprirá una nuova finestra con il riepilogo e potrai perfezionare il pagamento. |
Bollettino Postale Conto n. 000008772296 Intestato a NonSoloFitness SNC (vedi esempio) |
Bonifico bancario Intestato a: NonSoloFitness SNC IBAN: IT45Y0760102400000008772296 |
Alla quota di partecipazione sono da aggiungere € 45,00 o € 68,00 complessivi (se si richiede il Diploma Nazionale) per l'iscrizione alla AICS, Associazione Italiana Cultura e Sport, Ente di Promozione Riconosciuto dal CONI e l'abbonamento annuale alla rivista Scienza e Movimento, il magazine ufficiale di NonSoloFitness.
Tesseramento 45 EURO | TESSERAMENTO 68 EURO | |
---|---|---|
Abbonamento alla rivista Scienza e Movimento | ||
Tessera NonSoloFitness Trainer Certificato | ||
Libretto Formativo del Fitness | ||
Inserimento nella Banca Lavoro del Fitness | ||
Rilascio del Diploma Nazionale | ||
Tesserino tecnico AICS | ||
Inserimento nell'Albo Nazionale AICS | ||
FAD 16 ORE* |
* La Formazione A Distanza comprende diverse ore di video lezioni su temi come Psicologia dello Sport, Biomeccanica, Alimentazione da fruire nella propria Area Riservata senza scadenza insieme alle Slide e altro materiale multimediale.
Il Diploma

In fase di iscrizione è possibile richiedere il Diploma Nazionale AICS, che dà diritto all'inserimento nell'Albo Nazionale dei tecnici AICS e al rilascio del tesserino che riporta la foto e la qualifica tecnica.
Lo studente che decidesse per questa opzione troverà all'interno della propria area riservata video lezioni e slide dei nostri docenti, per sempre.
Diploma Nazionale, iscrizione all'Albo e Tesseramento con qualifica tecnica sono utili nell'agevolare la fruizione dei benefici di legge per i contratti sportivi.
- Rilascio del Diploma Nazionale (vedi esempio)
- Tesserino tecnico AICS
- Inserimento nell'Albo Nazionale AICS
Orari del corso

La durata del corso è di due fine settimana. Il Sabato le lezioni sono svolte dalle 10.00 alle 18.00 circa (è prevista una pausa pranzo). La Domenica lo svolgimento delle lezioni si sviluppa dalle 10.00 alle 17.00 circa (anche nella giornata di domenica è prevista una pausa pranzo).
Al termine del corso è previsto un test finale per il rilascio dell'attestato. Il test finale si compone di 10 domande relative esclusivamente agli argomenti approfonditi nei giorni del corso.
Eventuali variazioni di orario verranno tempestivamente comunicate allo studente, sia tramite email che tramite SMS.
Gli orari (I sabato):
09.30 - 10.00: Registrazione
10:00 - 13:00: Formazione
13:00 - 14:30: Pausa pranzo
14:30 - 18:00: Formazione
Gli orari (I domenica):
10:00 - 13:00: Formazione
13:00 - 14:00: Pausa pranzo
14:00 - 17:00: Formazione
Gli orari (II sabato):
10:00 - 13:00: Formazione
13:00 - 14:30: Pausa pranzo
14:30 - 18:00: Formazione
Gli orari (II domenica):
10:00 - 13:00: Formazione
13:00 - 14:00: Pausa pranzo
14:00 - 16:00: Formazione
16:00 - 17:00: Esame, correzione e consegna attestato
Programma

Breve descrizione del programma del corso di Istruttore Pilates.
Teoria
- La storia di J. H. Pilates, del metodo e della sua evoluzione
- Il Pilates: cosa significa ed unità mente-corpo
- I benefici del metodo Pilates
- I principi del metodo Pilates
- La respirazione laterale del Pilates
- Il linguaggio del Pilates
- La "Power-house"
- La colonna vertebrale: colonna neutra
- Allineamento della colonna come garanzia per un movimento migliore della muscolatura centrale
- Posture nel Pilates
- Anatomia dei muscoli della "Power-house"
- Stabilizzazione del tronco negli esercizi
- Il cueing
- Cueing verbale, gestuale, tattile, immaginativo
- Linguaggio ed espressioni comuni
Pratica
Esercizi propedeutici, propriocezione ed allineamento posturale
- Esercizi respiratori e di attivazione della "Power-house"
- Propriocezione diaframmatica
- Respirazione laterale
- Attivazione del M. Trasverso
- Imprint lombare
- Esercizi di propriocezione ed analisi della corretta posizione del capo, delle spalle, della colonna
- Esercizi di mobilità della colonna vertebrale
- Srotolamento della colonna (Roll down - in piedi)
- Cat Stretch ed altri esercizi di mobilità
- "C" Shape o mezzo roll back da seduti (con variazioni)
- Altri esercizi propedeutici
- Pelvic curl (con tutte le varianti di braccia e gambe dal più semplice al più difficile)
- Spine twist supini
- Chest lift (con variante braccia: lungo i fianchi, perpendicolari al tappetino, tese vicino alle orecchie o dietro la nuca con i gomiti aperti. Quindi base-intermedio e avanzato e con rotazione)
- Leg lift
- Hamstring stretch
- Hip Release e Hip fold (ostrica con varianti)
- Esercizi di equilibrio
- Le leve nella pratica
Esercizi
- LIVELLO BASE
- The hundred
- Roll-up
- Single/one leg circle
- Rolling like a ball
- Single leg stretch
- Double leg stretch
- Spine stretch forward
- Spine twist
- Mermaid
- Swimming
- LIVELLO INTERMEDIO
- The hundred
- Roll-up
- Single/one leg circle
- Rolling like a ball
- Single leg stretch
- Double leg stretch
- Single straight leg
- Double straight leg
- Criss cross
- Spine stretch forward
- Spine twist
- The saw
- Mermaid
- Swimming
- Corkscrew/double leg circle
- Side kick series
Scarica il programma del corso in formato PDF
Libro di testo
