Ortoressia
Tra psicologia e alimentazione: quando l'ossessione per il cibo diventa patologica

Descrizione
Quando la ricerca del buon cibo diventa un'ossessione capace di compromettere la sfera sociale, di portare all'isolamento personale e di ripercuotersi sulla salute dell'individuo, si è in presenza di una condizione nota come ortoressia.
Un disturbo ossessivo-compulsivo ascrivibile alla sfera dei distubi del comportamento alimentare, che può gravemente debilitare sul piano fisico ed emotivo chi ne viene colpito.
Diversi sono i campanelli di allarme precoci, ma anche maggiori paiono essere gli elementi che possono indurre verso l'ortoressia, soprattutto in un periodo storico in cui i social network veicolano rapidamente messaggi potenzialmente distorti.
La situazione si complica quando l'ortoressia si combina a ulteriori disturbi e in particolar modo con l'errata percezione corporea.
Il testo affronta le tappe storiche di individuazione e definizione del problema, i test diagnostici, i principali fattori di rischio e le strategia terapeutico-preventive, il ruolo della famiglia e dell'ambiente.
Presenta inoltre uno studio inedito che delinea l'attuale situazione in Italia, quali sono i soggetti maggiormente esposti e quali regimi alimentari possono indurre con più probabilità verso la condizione di ortoressia.
Un testo utile ai professionisti della nutrizione, ai terapeuti e ai familiari di soggetti a rischio o con diagnosi di ortoressia.