Istruttore fitness per il dimagrimento
Effettuare della corretta attività fisica attraverso la supervisione di un professionista esperto nel campo dell'allenamento volto al dimagrimento risulta di fondamentale importanza per il miglioramento della composizione corporea.
Descrizione
La perdita di peso è senza dubbio tra le attività maggiormente richieste all’interno dei fitness club.
Purtroppo su tale argomento esiste una bassa informazione ed una scarsa cultura sia da parte dei clienti che dagli operatori.
Basta cercare su Google, il maggior motore di ricerca, la parola dimagrimento: i risultati sono circa 1.640.000, mentre se si cerca "allenamento dimagrante" i documenti che parlano dell’argomento sono solo 306.000 risultati.
Questi dati dimostrano come le persone spesso cerchino di perder peso, ma senza pensare ai benefici che possa portare loro l’attività fisica sia sul calo ponderale che sulla salute stessa, cercando sempre inefficaci scorciatoie, preferendo diete drastiche e squilibrate invece di eseguire una alimentazione corretta e bilanciata.
Compito di questo manuale sarà capire l’approccio alla risoluzione del problema attraverso l’attività fisica.
Per farlo gli Autori partono da una solida base teorica, illustrata in maniera semplice e rigorosa. I temi affrontati sono molteplici, alcuni anche di grande risonanza come il metabolismo, la morfologia del tessuto adiposo, il grasso viscerale e la cellulite.
"Istruttore Fitness per il dimagrimento" però è un manuale con un approccio orientato al lavoro.
Dopo aver esaminato le varie tipologie di allenamento e i loro effetti sul dimagrimento, vengono proposti dei protocolli di allenamento per endomorfo, androide e ginoide.
Indice
CAPITOLO 1 - Metodologia dell’allenamento volto al dimagrimento
L’allenamento per il dimagrimento | 11 |
Concetto di allenamento | 13 |
Principi fondamentali dell’allenamento | 14 |
Position stand ACSM | 15 |
Benefici dell’attività fisica | 16 |
Obiettivi dell’attività fisica | 17 |
Obiettivo dimagrimento: il lavoro in team | 18 |
Il nutrizionista | |
Il Personal Trainer | 20 |
Lo psicologo | 21 |
L’interazione tra le figure professionali: il percorso ideale | 22 |
Il metabolismo | 24 |
Il tessuto adiposo | 26 |
Morfologia del tessuto adiposo | 27 |
Il grasso viscerale | 31 |
La cellulite | 31 |
Meccanismi energetici | 36 |
Sistema anaerobico alattacido | 38 |
Sistema anaerobico lattacido | 39 |
Sistema aerobico | 40 |
Sovrappeso e obesità | 41 |
Che cos’è l’obesità | 42 |
Tipologie di obesità | 42 |
Le cause dell’obesità | 43 |
Conseguenze dell’obesità | 45 |
Il ruolo della leptina | 46 |
L’obesità infantile | 47 |
Principali rischi a carico dell’apparato locomotore, connessi all’eccesso di peso | 51 |
Principali rischi cardiometabolici connessi all’eccesso di peso | 54 |
Sindrome metabolica | 54 |
Diabete | 55 |
Problematiche cardiovascolari | 58 |
CAPITOLO 2 - La valutazione del cliente
Intervista conoscitiva | 63 |
Valutazione del soggetto | 67 |
Valutazione antropometrica | 68 |
Peso ed altezza | 68 |
Circonferenze | 69 |
Plicometria | 71 |
Bia | 76 |
Calorimetria | 77 |
Calorimetria diretta | 77 |
Calorimetria indiretta | 77 |
Dexa | 79 |
Valutazione funzionale | 80 |
Frequenza cardiaca | 80 |
Resistenza aerobica | 84 |
Test di Cooper | 84 |
Test del miglio | 86 |
Harward step test | 88 |
VO2max e massima potenza aerobica | 89 |
La scala di Borg e la percezione dello sforzo | 92 |
Forza muscolare | 94 |
Valutazione dello stato di salute | 98 |
BMI | 98 |
WHR | 100 |
Test per il calcolo del rischio di patologie cardiache | 104 |
Biotipo endomorfo e training consigliato | 106 |
Obesità di tipo androide e training consigliato | 108 |
Obesità di tipo ginoide e training consigliato | 109 |
CAPITOLO 3 - Metodi di allenamento volti al dimagrimento e protocolli di lavoro
Attività sportive e dispendio calorico | 111 |
MET | 114 |
Allenamento aerobico e dimagrimento | 117 |
Allenamento con sovraccarichi e dimagrimento | 120 |
Allenamento aerobico-anaerobico alternato e dimagrimento | 122 |
Circuit training | 123 |
Allenamento funzionale e dimagrimento | 125 |
Review di approfondimento: nuove metodiche di training per la perdita peso - “HIT, EPOC and fat loss” | 127 |
High-intensity intermittent training | 128 |
Analisi dei principali studi connessi all’HIIT ed al miglioramento della prestazione | 128 |
Analisi dei principali studi connessi all’HIIT ed alla perdita peso | 130 |
Excess post-exercise oxygen consumption | 132 |
EPOC e perdita peso | 133 |
Conclusioni | 134 |
Bibliografia di riferimento | 135 |
Esempi di protocolli di lavoro per l’endomorfo | 138 |
Esempi di protocolli di lavoro per l’androide | 144 |
Esempi di protocolli di lavoro per il ginoide | 147 |
CAPITOLO 4 - Programmazione e strutturazione del programma allenante nel breve, medio e lungo periodo
Programmi di allenamento completi | 151 |