Corso Istruttore Fitness e Body Building online con Diploma Nazionale
Diventa Istruttore Fitness e Body Building con Diploma Nazionale EPS CONI con il corso online professionale. L'Istruttore sarà preparato al lavoro in sala pesi, con particolare attenzione alla metodologia e organizzazione dell'allenamento, metodi per lo sviluppo dell'ipertrofia, approccio ed elaborazione scheda d'allenamento

Il corso di Istruttore Fitness e Body Building online ha l'obiettivo di formare i nuovi professionisti della Sala Pesi.
L'Istruttore di Sala Pesi svolge un ruolo fondamentale in palestre e centri fitness, dove si trova a lavorare con persone con gli obiettivi più
diversi: dal dimagrimento all'ipertrofia muscolare.
Saranno pertanto approfondite tutte le tematiche inerenti l'allenamento con un'analisi dettagliata degli esercizi, della meccanica muscolare e delle tecniche di allenamento finalizzate all'incremento della massa muscolare, della forza e del dimagrimento, ma anche gli aspetti necessari a realizzare una programmazione finalizzata a migliorare gli aspetti di forma generale e di prevenzione delle patologie connesse con la sedentarietà.
In un corso di formazione per Istruttore Fitness e Body Building non può mancare un approfondimento sull'alimentazione e l'integrazione sportiva.
La formazione a distanza NonSoloFitness prevede: l'invio del libro di testo (A scuola di Fitness), consultazione online di Video e Slide, accesso ad un Gruppo Facebook Privato, sessione con un docente NonSoloFitness su Skype / WhatsApp.
Al termine del corso è previsto un esame, superato il quale verrà rilasciata la certificazione NonSoloFitness con riconoscimento AICS - EPS CONI
(vedi esempio) e il Diploma Nazionale con Tesserino Tecnico corredato da foto e inserimento nell'Albo degli Istruttori e dei Tecnici.
Come da normativa vigente il Diploma è emesso direttamente dall'EPS CONI e firmato dal Presidente
(vedi esempio).
Caratteristiche del Diploma
- Sport: Pesistica (CK)
- Disciplina: Cultura fisica - Attività con sovraccarichi e resistenze finalizzate al fitness e al benessere fisico (009)
- Specialità: FITNESS E BODY BUILDING
- Qualifica: ISTRUTTORE
L'iscrizione al Istruttore Fitness e Body Building comprende:
- Libri di testo
- Video Lezioni
- Slide
- Accesso a Gruppo Privato su Facebook
- Sessione privata con Tutor
- Interazione tramite email con il Tutor
- Rilascio del Diploma Nazionale "Istruttore Fitness e Body Building" (vedi esempio) e della certificazione NonSoloFitness (vedi esempio)
- Rilascio del Tesserino Tecnico EPS CONI e Tesserino "Trainer Certificato"
- Inserimento nell'Albo degli Istruttori e dei Tecnici e inserimento nella Banca Lavoro del Fitness
Menu veloce | ||
---|---|---|
Come funziona | Quota | Programma |
Vantaggi | Contatti |
Come funziona il corso
Quota di partecipazione

La quota di partecipazione al corso è di soli 199,00 euro.
Se desideri iscriverti a più di un corso sono previsti interessanti sconti (50,00 euro di sconto per ogni corso dopo il primo).
Lo sconto viene applicato in maniera automatica in fase di iscrizione al corso.
Modalità di pagamento accettate |
---|
PayPal e Carta di Credito Pagamento sicuro con carta di credito (anche PostePay) e trasferimento fondi tramite Paypal. Per effettuare il pagamento clicca sull'immagine qui sotto: si aprirá una nuova finestra con il riepilogo e potrai perfezionare il pagamento. |
Bollettino Postale Conto n. 000008772296 Intestato a NonSoloFitness SNC (vedi esempio) |
Bonifico bancario Intestato a: NonSoloFitness SNC IBAN: IT45Y0760102400000008772296 |
Contrassegno Una volta effettuato l'ordine un incaricato ti contatterà telefonicamente per ricevere la conferma dell'ordine. Potrai pagare direttamente all'incaricato alla consegna del kit. |
La quota di partecipazione comprende:
- Materiale didattico cartaceo
- Materiale didattico online (video e/o slide)
- Quota d'esame
- Rilascio dell'attestato "Istruttore Fitness e Body Building" (vedi esempio)
- Inserimento nella Banca Lavoro del Fitness
Alla quota di partecipazione sono da aggiungere € 68,00 complessivi per il Tesseramento EPS / CONI comprensivo di Diploma Nazionale e il Tesseramento NonSoloFitness (199,00 + 68,00).
Nel caso di acquisto di più corsi di formazione occorre aggiungere € 38,00 alla quota di partecipazione per l'emissione del Diploma (199,00 + 38,00).
Programma

Durante il corso di Istruttore Fitness e Body Building verranno trattati i seguenti argomenti:
Introduzione al concetto di fitness
- Cos'è il fitness e quali attività promuovono il raggiungimento di una condizione di benessere?
- Il ruolo dell'attività motoria nel raggiungimento di uno stato di fitness ideale
- L'evoluzione del ruolo dell'istruttore ed il suo ruolo nel miglioramento della condizione di fitness e l'efficienza fisica
- Il ruolo preventivo dell'attività sportiva, in particolare rispetto a situazioni di: sovrappeso, obesità, problematiche cardiache, circolatorie, articolari, metaboliche
- Analisi dei fattori di rischio per le patologie cardiovascolari e test per la stima dell'esposizione ad eventi avversi
- Caratteristiche proprie dell'attività fisica per soggetti sedentari, moderatamente attivi, molto attivi e atleti
Elementi di anatomia e fisiologia
- Il concetto di omeostasi
- L'apparato locomotore
- La struttura ossea, ruolo, caratteristiche e modulazione dell'accrescimento
- Le cartilagini
- Le articolazioni
- Fisiologia del muscolo e meccanismo di contrazione
- Analisi dei differenti tipi di lavoro muscolare
- Modificazioni fisiologiche dovute all'allenamento
Valutazione del soggetto
- Valutazione dello stato di salute
- Valutazione antropometrica
- Valutazione funzionale
Analisi degli esercizi con i sovraccarichi
- Analisi della corretta postura e della corretta respirazione
- Analisi cinematica degli esercizi per i principali gruppi muscolari
- Tecnica esecutiva degli esercizi con sovraccarichi
- Tecniche di assistenza in sala pesi
- I falsi luoghi comuni legati alle tecniche di allenamento ed esecuzione degli esercizi
- Esercizi di prevenzione e di compenso
Metodologia dell'allenamento
- Elementi generali di metodologia dell'allenamento
- Tecniche di allenamento finalizzate all'incremento della resistenza
- Tecniche di allenamento finalizzate all'incremento della forza
- Tecniche di allenamento finalizzate all'incremento della massa muscolare
- Tecniche di allenamento finalizzate al dimagrimento
- Tecniche di allenamento finalizzate alla performance cardiaca
- Il meccanismo della supercompensazione e l'importanza del recupero
- Valutazione del volume e dell'intensità del lavoro con sovraccarichi
- Gli effetti del sovrallenamento
- La programmazione dell'allenamento
- Vantaggi, svantaggi ed eventuali rischi dell'allenamento con le macchine
- Vantaggi, svantaggi ed eventuali rischi dell'allenamento con i pesi liberi
- Il ruolo del riscaldamento
- Il ruolo dello stretching
- Analisi delle principali tecniche di allenamento per il body building
- La stesura della scheda di allenamento
Principi di bioenergetica
- L'energia per il lavoro e la contrazione muscolare
- Caratteristiche del sistema anaerobico alattacido
- Caratteristiche del sistema anaerobico lattacido
- Caratteristiche del sistema aerobico
Cenni di alimentazione ed integrazione alimentare
- L'incidenza dell'allenamento sotto il profilo energetico
- Cenni sull'utilizzo dei principali integratori alimentari ad uso sportivo
