Riepilogo dei dati dell'osservazione
- Luogo osservazione: Athena Health & Fitness – San Salvo (Chieti)
- Durata osservazione: sei mesi
- Periodo osservazione: Ottobre 2008 - Aprile 2009
- Frequenza lezioni: bisettimanali
- Giorni lezioni: lunedì/giovedì – martedì/venerdì
- Gruppo campione: 22 soggetti
Sesso
Maschi | Femmine |
---|---|
n. 4 | n. 18 |
Fascia di età
30/39 | 40/49 | 50/59 | 60/69 |
---|---|---|---|
n. 3 | n. 9 | n. 4 | n. 6 |
Attività lavorativa
Impiegato | Impiegato | Commerciante | Operaio | Casalinga | Pensionato |
---|---|---|---|---|---|
n. 7 | n. 3 | n. 2 | n. 1 | n. 5 | n. 4 |
Praticano attività fisica (78)
Si | No |
---|---|
n. 18 | n. 24 |
Tabella Riepilogativa Dati
Test del Benessere Psico Fisico Periodo : Ottobre 2008


L'istogramma rappresenta il risultato del test nel periodo Ottobre 2008.
Si sono evidenziate tutte le opzioni di risposta (mai, qualche volta, spesso, sempre) date per ciascuna delle quindici domande.
Si nota come i picchi più alti sono relativi alle risposte "spesso" e "qualche volta" come per la domanda:
- n. 14 relativa ai disturbi del sonno;
- n. 10 relativa ai disturbi somatici (tensione, irrigidimento, dolore muscolare);
- n. 9 relativa a dolore cervicale , dorsale, lombare e sacrale;
- n. 8 relativa a come ci si sente a fine giornata se stanco e dolorante;
- n. 7 relativa alla condizione in cui ci si sveglia al mattino, se stanchi, doloranti, non riposati.
Per facilitare la rappresentazione grafica e rendere più comprensibile lo stato di salute in partenza ho ridotto le quattro opzioni di risposta date a due, sommando le risposte:
- "mai – qualche volta" , considerandole come condizione di benessere
- "spesso – sempre" considerandole come condizione di malessere.
Il periodo in considerazione è Ottobre 2008.

La fotografia ottenuta ad Ottobre 2008 mostra chiaramente una situazione di malessere prevalente su quella di benessere.
Il tracciato rosso, indicante il malessere, raggiunge il picco massimo alla domanda 7, il che vuol dire che la maggior parte del campione presenta un malessere più fisico che psichico, infatti, alla domanda sette si chiedeva: "al mattino si sveglia stanco e senza l'energia necessaria per affrontare la giornata".
Al contrario i valori minimi si sono registrati sulle domande 12 e 13, indice di salute psichica, si avvertono in maniera minore segni di tensione come facilità al pianto, incapacità a rilassarsi, difficoltà di concentrazione e riduzione della memoria.
Per quanto riguarda il benessere, appare evidente che picchi bassi di benessere corrispondono a picchi alti di malessere. La condizione di benessere migliore la si rileva nelle domande 6 e 8, la salute fisica e lo stato emotivo limitano poco nello svolgimento delle normali attività lavorative così come a fine giornata c'è una condizione di stanchezza minore rispetto a come ci si sveglia al mattino.
Tabella Riepilogativa Dati
Test del Benessere Psico Fisico Periodo: Aprile 2009

A fine Aprile 2009, dopo sei mesi di attività con il metodo Pilates, è stato somministrato al campione di riferimento nuovamente il test del benessere psico-fisico per verificare le variazioni sullo stato di salute dei soggetti.

L'istogramma rappresenta il risultato del test nel periodo Aprile 2009.
Si sono evidenziate tutte le opzioni di risposta (mai, qualche volta, spesso, sempre) date per ciascuna delle quindici domande.
Si nota come, al contrario di Ottobre, i picchi più alti sono relativi alle risposte "mai" e "qualche volta" come per la domanda:
- n. 2 relativa alla salute fisica che interferisce nelle normali attività;
- n. 3 relativa allo stato emotivo che interferisce nelle normali attività;
- n. 9 relativa a dolore cervicale , dorsale, lombare e sacrale;
- n. 15 relativa ai sintomi respiratori come respiro affannoso, costrizione al torace, ecc.
Per facilitare la rappresentazione grafica e rendere più comprensibile lo stato di salute in partenza ho ridotto le quattro opzioni di risposta date a due, sommando le risposte:
- "mai – qualche volta" , considerandole come condizione di benessere
- "spesso – sempre" considerandole come condizione di malessere.
Il periodo in considerazione è Aprile 2009.

La fotografia ottenuta ad Aprile 2009 mostra chiaramente come la situazione di malessere sia scesa verso il basso lasciando il posto alla situazione di benessere.
Il tracciato rosso, indicante il malessere è sceso di valore, registrando valori bassi alla domanda 3 per cui lo stato emotivo interferisce pochissimo sulle attività quotidiane così come si avvertono minori disturbi del sonno e minor stanchezza al risveglio. E' sempre presente un picco più alto nella domanda 7 ma sceso di valore da 16 ad Ottobre a 10 di Aprile.
Il tracciato del benessere mostra coerenza con quello del malessere. Infatti, laddove si registra un picco alto di malessere corrisponde ad un picco basso di benessere come nella domanda 7, 3, 13, 14 e così via.
Fase finale
Qui sono stati messi a confronto il risultato di Ottobre con quello di Aprile per rendere maggiormente l'idea delle variazioni che ci sono state.


Un ulteriore comparazione è stata fatta effettuando "l'analisi del benessere" e "l'analisi del malessere". Per quanto riguarda l'analisi del benessere sono stati presi gli indici di benessere di Ottobre e di Aprile mentre per l'analisi del malessere sono stati presi gli indici di malessere sia di Ottobre che di Aprile. Messi a confronto si può notare come è variata la situazione del benessere trascorsi i sei mesi di sperimentazione e di lavoro con il metodo Pilates. La curva del malessere ad Ottobre risultava più alta rispetto al benessere, con picco massimo a frequenza sedici, ad Aprile invece il picco è sceso ad una condizione di frequenza dieci.

