Cerca tra i nostri articoli
I soggetti dell'ordinamento sportivo
L'organigramma sportivo italiano è basato su molteplici soggetti, distinti per funzione ma accomunati dal fine di promuovere (direttamente o indirettamente) la pratica sportiva, ad ogni livello. Lo Stato italiano ha inteso regolarizzare la gestione e l'organizzazione di questi soggetti istituendo il CONI, organo che disciplina per conto dello Stato tutti gli altri soggetti del mond
Le società e le associazioni sportive
L'organigramma sportivo italiano è basato su molteplici soggetti, distinti per funzione ma accomunati dal fine di promuovere (direttamente o indirettamente) la pratica sportiva, ad ogni livello. Lo Stato italiano ha inteso regolarizzare la gestione e l'organizzazione di questi soggetti istituendo il CONI, organo che disciplina per conto dello Stato tutti gli altri soggetti del mond
Altri soggetti dell’ordinamento sportivo
Rientrano a far parte dell' ordinamento sportivo (oltre agli Enti ed alle Federazioni) tutti i soggetti che realizzano la prestazione sportiva a vario titolo. Nella fattispecie ci si riferisce ad atleti, dirigenti, tecnici, con la funzione di garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni. L'iscrizione ad una associazione, però, non comporta
Il vincolo sportivo e la tutela sanitaria dell'atleta
Il vincolo sportivo attualmente permane solo nello sport dilettantistico. Consiste in un legame indissolubile, e a tempo indeterminato, fra l'atleta e la società di appartenenza con la facoltà di scioglimento concessa solo a quest'ultima, salvo rinuncia al tesseramento da parte dell'atleta. Per effetto di detto vincolo, il trasferimento ad altra società è impossibile, limit
Ufficiali di gara, responsabilità nell'ordinamento sportivo
Gli ufficiali di gara sono chiamati a vigilare affinché lo svolgimento delle manifestazioni sportive avvenga in maniera regolare. A tal fine, e per poter assicurare il rispetto del regolamento di gioco, hanno il potere di accertare e valutare le infrazioni commesse e di sanzionarle. Questa attività è deputata all'arbitro che, nel corso della competizione, è qualificato come
Illecito sportivo, frode, doping, responsabilità penale della violenza sportiva
Sulla scia del fenomeno del calcio-scommesse degli anni '70, che causarono non pochi imbrogli nello svolgimento delle competizioni sportive, sorse l'esigenza di regolamentare tale fatto delittuoso, sia da un punto di vista sportivo che ordinario. L'unica legge allora attuabile era quella per la configurazione del reato di truffa ma, ben presto, ci si rese conto che l'applic
Responsabilità di organizzatori e gestori di impianti sportivi
Anche l' organizzatore di un evento sportivo può essere ritenuto responsabile di fatti dannosi occorsi al pubblico o agli atleti. In quest'ultimo caso, la sua responsabilità, può essere dovuta a diverse circostanze: alla pericolosità dei mezzi, all'inadeguatezza degli atleti, all'inadeguatezza dei luoghi dove si svolge la competizione. Nel caso in cui l' organiz
Altre forme di responsabilità nell'ambito dello sport. La giustizia sportiva
Grandi responsabilità civili e penali ricadono sugli istruttori che non hanno saputo ben valutare i rischi a cui può andare incontro un allievo. Alla stregua degli istruttori, e per le medesime motivazioni, sono ritenuti responsabili i genitori e gli insegnanti. La pratica sportiva professionistica è attuabile solo dietro certificazione medica da parte di strut
Legislazione e doping in Italia
Testo approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 16 novembre 2000. In attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping Art. 1 (Tutela sanitaria delle attività sportive. Divieto di doping) L'attività sportiva è diretta alla promozione dell