Cerca tra i nostri articoli
Conseguenze di una cattiva postura

Le sollecitazioni a cui la nostra colonna è quotidianamente sottoposta sono di due tipi: statiche e dinamiche . Le sollecitazioni statiche fanno riferimento a tutte quelle attività quotidiane come lavarsi, vestirsi, guidare l'auto, stare seduti davanti al pc, guardare la televisione ecc. In particolare molte categorie di lavoratori sono sottoposti a sollecitazioni di quest
Rachide: anatomia e biomeccanica

La colonna vertebrale è un vero e proprio pilastro centrale del nostro tronco ed è in grado di conciliare due parametri meccanici in netta contrapposizione tra loro: la rigidità e l'elasticità. Il rachide infatti è in grado di sostenere il cingolo scapolare e gli arti ma allo stesso tempo è abbastanza mobile da permettere un gran numero di movimenti. Oltre alla funzione di
Il metodo Back School

Tra gli interventi educativi e rieducativo-terapeutici che compongono il campo della prevenzione, si colloca anche la Back School ( Scuola della schiena ), un metodo che integra l'educazione della persona, a fine preventivo, con una chinesiterapia, che ha come scopo il miglioramento funzionale del soggetto. Questa metodica presenta aspetti innovativi, come, ad esempio, rendere il
Il disco intervertebrale

I dischi intervertebrali si interpongono anteriormente tra due vertebre sovrapposte, sono di spessore proporzionalmente diverso a seconda del segmento di appartenenza: 3 mm circa nel tratto cervicale 5 mm circa nel tratto dorsale 9 mm circa nel tratto lombare I dischi sono formazioni fibro-cartilaginee dall'aspetto anulare perifericamente (anulus
I legamenti spinali

Elementi fibro-legamentosi che mantengono la stabilità e permettono la mobilità del rachide, assicurando la connessione tra le vertebre. Il compito dei legamenti è quello di limitare la mobilità del rachide sviluppando tensione passiva in grado di opporsi, insieme all'azione muscolare, ai momenti esterni prodotti da forze come la gravità o l'inerzia. I legamenti, come altri