La pallavolo è uno sport di squadra, dove due team contrapposti si fronteggiano su un campo da gioco rettangolare (9 metri x 18 metri) diviso al centro da una rete (posta ad altezze differenti per le squadre maschili, 2,43 metri, e femminili 2,24 metri).
Ciascuna squadra si compone di 6 giocatori, per i quali è possibile individuare ruoli precisi: alzatore, centrale, schiacciatore, libero.
Scopo del gioco è la realizzazione del maggior numero di punti rispetto alla squadra avversaria. È possibile ottenere un punto facendo cadere la palla nel capo di gioco avversario, ed ovviamente giocando una partita che eviti che la palla cada nella propria area di gioco.
Per segnare un punto ciascuna squadra ha a disposizione 3 tocchi, ossia la palla deve essere respinta in campo avversario entro il terzo tocco. Al quarto eventuale, il punto viene assegnato ai concorrenti, assieme al possesso di palla. Ciascun giocatore non può eseguire più di 2 tocchi sulla palla.
Ciascuna partita si svolge su 5 set. E la vittoria è decretata dalla conquista di almeno 3 set su 5. Ciascun set è vinto al raggiungimento di 25 punti, avendo però almeno 2 punti di distacco dalla squadra avversaria. Se il distacco è inferiore si prosegue il set sino al raggiungimento dei 2 punti di distacco.
Se i set conquistati sono 2 per squadra (parità), il terzo set viene disputato su 15 punti (tie-break), sempre con la regola dei 2 punti di distacco.
La pallavolo è entrata a far parte delle competizioni olimpiche a partire dall'edizione di Tokyo del 1964. La federazione che in Italia sovrintende al gioco è la (FIPAV) Federazione Italiana Pallavolo.
Medagliere olimpico Pallavolo maschile
Aggiornato a Pechino 2008 | Medagliere olimpico Pallavolo femminile
Aggiornato a Pechino 2008 |