Cerca tra i nostri articoli
Cervello motorio

Nella seconda metà del diciannovesimo secolo, regnava la convinzione che le azioni eseguite dagli altri venissero riconosciute, percepite dal nostro cervello come qualsiasi altro stimolo visivo e che le aree motorie fossero regioni coinvolte esclusivamente nella pianificazione ed esecuzione dei comandi motori. In quest'ottica, il neurologo inglese John Hughlings Jackson diede