Cerca tra i nostri articoli
Breve anatomia della regione posteriore della coscia

La sollecitazione della regione posteriore della coscia implica l'utilizzo dei muscoli estensori dell'anca e, nel dettaglio, di: semitendinoso, semimebranoso e bicipite femorale. Tale gruppo di muscoli è comunemente denominato muscoli ischiocrurali. Gli ischiocrurali sono muscoli biarticolari col duplice ruolo di flettere l'articolazione del ginocchio (vengono denominati anche
Stacchi da terra a gambe tese

Esecuzione dell'esercizio Dalla stazione eretta flettere in avanti il busto sino ad afferrare il bilanciere con i palmi delle mani rivolti verso le ginocchia. Staccare da terra il bilanciere portandolo all'altezza della vita, quindi riaccompagnare verso il basso mantenendo le gambe tese e senza inarcare la schiena. Respirazione Effet
Leg curl

Esecuzione dell'esercizio : Distesi sull'apposita macchina, mediante una contrazione della muscolatura posteriore della coscia, portiamo i rulli che offrono la resistenza verso i glutei. Nella fase discendente accompagneremo il lento ritorno alla posizione iniziale. Note : È l'esercizio fondamentale per la muscolatura posteriore della coscia ed il movimento prevede la mas
Seated leg curl

Esecuzione dell'esercizio Seduti sull'apposita macchina, mediante una contrazione della muscolatura posteriore della coscia, portare i rulli che offrono la resistenza in direzione dei glutei, spingendo verso il basso e controllando che la regione lombare resti in contatto col piano d'appoggio. Nella fase ascendente accompagnare il lento ritorno alla posizione iniziale. Resp