Contatti
![]() |
![]() |
Nicolò Ragalmuto |
![]() |
nd | |
![]() |
nd | |
![]() |
nd | |
![]() |
nd | |
![]() |
nd |
Presentazione
Il dottor Nicolò Ragalmuto ha conseguito la laurea in Scienze Motorie presso l'Università degli Studi di Messina. Lavora come Personal Trainer presso la Virgin Active.
Con NonSoloFitness Editrice ha pubblicato manuali formativi per l'Istruttore Body Building, l'Istruttore di Allenamento in sospensione ed altri.
Libri dell'autore in vendita su NonSoloFitness
![]() |
Istruttore fitness per il dimagrimento Nicolò Ragalmuto Brossura | Pagine 175 | NonSoloFitness | Prezzo di copertina: € 17.90 |
![]() |
Italian Kettlebell Training Nicolò Ragalmuto Brossura | Pagine 189 | NonSoloFitness | Prezzo di copertina: € 17.90 |
![]() |
Italian suspension training Nicolò Ragalmuto Brossura | Pagine 191 | NonSoloFitness | Prezzo di copertina: € 17.90 |
![]() |
Manuale per l'Istruttore di Body Building Nicolò Ragalmuto Brossura | Pagine 169 | NonSoloFitness | Prezzo di copertina: € 17.90 |
Articoli dell'autore su NonSoloFitness
- Alimentazione » Focus alimentazione » Prevenzione dell'obesità infantile attraverso il gioco-allenamento
- Metodi e metodologie di allenamento » Appunti di didattica del fitness » Qualità dell'allenamento: l'importanza dell'intensità
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Il Body Building
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Manuale per l'Istruttore di Body Building
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Periodizzazione dell'allenamento
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Mesociclo di ricondizionamento
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » La seduta di allenamento
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Overtraining
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » DOMS ed acido lattico
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Meccanismi energetici
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » La forza
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Forza massimale
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Ipertrofia ed iperplasia
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Ormoni ed allenamento con sovraccarichi
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Valutazione dell'atleta
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Valutazione del soggetto
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Biotipi costituzionali
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Valutazione funzionale
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Valutazione dello stato di salute
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Valutazione della frequenza cardiaca
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Come costruire i programmi di allenamento con sovraccarichi
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Suddivisione dei gruppi muscolari
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Metodi di allenamento con sovraccarichi
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Priorità muscolare
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Doppia serie
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Cheating stick-point
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Allenamento con macchinari isotonici
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Analizziamo alcuni esempi di assistenza
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Stretching
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Stretching e riscaldamento
- Attività e discipline » Body Building: manuale per l’istruttore » Esercizi di stretching statico
- Speciali » Speciale Natale » Come godersi le Feste e rimanere in forma
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Allenamento in sospensione
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Allenamento in sospensione: fisica applicata all'allenamento
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Esercizi allenamento in sospensione: la respirazione e le posizioni di partenza
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Allenamento in sospensione: esercizi da 1 a 5
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Allenamento in sospensione: esercizi da 6 a 10
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Allenamento in sospensione: esercizi da 11 a 14
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Allenamento in sospensione: esercizi da 15 a 20
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Allenamento in sospensione: esercizi da 21 a 25
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 6
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 7
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 8
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 9
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 10
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 11
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 12
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 13
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 14
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 15
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 16
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 17
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 18
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 19
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Gli esercizi in sospensione - 20
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Suspension total body workout (STBW)
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Suspension total body workout 2° mese
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Suspension total body workout 3° mese
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Suspension total body workout 4° mese
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Suspension total body workout 5° mese
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Suspension total body workout 6° mese
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Suspension total body workout 7° mese
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Suspension total body workout 8° mese
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Suspension total body workout 9° mese
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Programmi specifici di allenamento
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Suspension circuit group training
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Forza funzionale: allenamento integrato sospensione - pesi
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Allenamento intermittente - forza
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Metodo Tabata
- Allenamento funzionale » Allenamento in sospensione » Tutti gli esercizi per l'allenamento in sospensione
- Blog » Professione Personal Trainer, una riflessione
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Allenamento per il dimagrimento
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » I principi fondamentali dell'allenamento
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Benefici e obiettivi dell'attività fisica
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Obiettivo dimagrimento: il lavoro in team
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Il metabolismo
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Tessuto adiposo e grasso viscerale
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Cellulite
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Meccanismi energetici
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Sovrappeso ed obesità
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Il ruolo della leptina
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Obesità infantile
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Rischi dell'apparato locomotore
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Rischi cardiometabolici
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Diabete
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Problematiche cardiovascolari
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Intervista conoscitiva
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Valutazione antropometrica
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Plicometria
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Bioimpedenziometria, calorimetria, dexa
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Valutazione funzionale
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Resistenza aerobica
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Test del miglio
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » VO2Max
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » La scala di Borg e la percezione dello sforzo
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Test dell'1-RM
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Valutazione dello stato di salute
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Test per il calcolo del rischio di patologie cardiache
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Biotipo endomorfo e training consigliato
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Attività sportive e dispendio calorico
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » MET
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Allenamento aerobico e dimagrimento
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Allenamento aerobico-anaerobico alternato e dimagrimento
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » HIIT, EPOC AND FAT LOSS
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » EPOC
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Schede di allenamento per biotipo endomorfo
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Obesità di tipo androide: schede di allenamento
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Obesità di tipo ginoide: schede di allenamento
- Metodi e metodologie di allenamento » Sport e dimagrimento » Programma di allenamento per dimagrire
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Kettlebell
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Sport di prestazione
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi: premessa
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 1-2-3-4)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 5-6-7-8)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 9-10-11-12)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 13-14-15-16)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 17-18-19-20)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 21-22-23-24)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 25-26-27-28)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 29-30-31-32)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 33-34-35-36)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 37-38-39-40)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 41-42-43-44)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 45-46-47-48)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Esercizi con i kettlebell (esercizio 49-50-51-52-53)
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Confronto elettromiografico tra kettlebell e pesistica
- Metodi e metodologie di allenamento » Kettlebell » Confronto elettromiografico tra kettlebell e pesistica - seconda parte