Il primo passo da compiere nella valutazione è la cosiddetta intervista, erroneamente chiamata anamnesi (dato che può essere fatta solo da personale medico). Compitodi questa prima fase è dunque raccogliere il maggior numero di informazioni necessarie a stilare il programma di lavoro.
Premettendo che la valutazione fatta da parte dell'istruttore non sostituisce il parere medico, i punti fondamentali da tenere in considerazione nell'intervista delsoggetto sono:
Dati personali
Raccogliendo i dati personali sapremo se l'allenamento deve essere indirizzato ad un uomo o a una donna, e, in base all'età, valuteremo quali siano gli esercizi piùadatti e più utili al soggetto
Patologia
Se il soggetto ha delle patologie possiamo inserire o meno alcuni esercizi da fargli svolgere. Esempio: se il soggetto ha la scoliosi, tutte le esercitazioni in carico verticale, come lo squat o il lento avanti, non sono indicate.
Infortuni / interventi chirurgici
Se presente un infortunio od un intervento chirurgico il programma può prevedere o escludere determinati esercizi. Esempio:se il soggetto è stato operato all'appendicite, durante il periodo di degenza, fin quando non saranno rimarginati i punti di sutura, gli esercizi per gliaddominali non sono indicati.
Stato di salute
Valutare l'attuale stato di salute è fondamentale, infatti conoscere se il soggetto assume dei farmaci e gli eventuali affetti(esempio: se il soggetto utilizza dei beta-bloccanti, sarà inutile far svolgere attività cardiovascolare monitorata dal cardiofrequenzimetro, dato che per viadi questi farmaci la FC difficilmente tenderà ad aumentare), se fuma e quante volte al giorno, se haproblemi cardiaci o se in passato un parente stretto ha sofferto di problemi cardiaci (in questo caso, è consigliabile effettuare un test sottosforzo inambiente medico), se soffre di ipertensione (ad esempio per chi possiede elevati livelli di pressione, l'attività con sovraccarichi non è indicata,almeno nei primi periodi di training).
Sport / allenamento
È importante conoscere se attualmente il soggetto si allena, o se ha esperienza nell'allenamento, in maniera tale da poter impostare un programma di lavoro più o meno avanzato.
Alimentazione
Conoscere l'attuale alimentazione del soggetto è fondamentale, come saper dare i giusti consigli alimentari permettendogli di migliorare il proprio stile di vita.
Obiettivi dell'allenamento
Èimportante sapere quali obiettivi vuol perseguire il soggetto, e l'istruttore deve essere in grado di saper stabilire se gli/l'obiettivo possono/può essere raggiunto ed in quanto tempo.
Valutazione del soggetto
Finita la prima parte conoscitiva, può iniziare la parte di valutazione vera e propria.
La valutazione del soggetto, possiamo distinguerla
- valutazione antropometrica
- valutazione funzionale
- valutazione dello stato di salute